Per chi vuole visitare l’ecomuseo accompagnato da Gabriele, un giovane che a Romagnolo ci è nato e della costa di Palermo è appassionato.Un racconto nel racconto e la possibilità di fare domande, approfondire temi di interesse personale e scambiare memorie e informazioni.
Durata 1 ora
- Vieni a scoprire le trasformazioni della costa di Palermo dal secondo dopoguerra ad oggi!
- Multimediale, interattivo, accessibile e adatto a tutte le età da 0 a 99 anni
- All'interno dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo, bene di archeologia industriale di fine '800 in stile Liberty
Durata | 60 Minuti |
---|---|
Informazioni importanti |
|
Ulteriori informazioni
La visita dura un'ora circa e sarà guidata da uno o una dei giovani dell'equipaggio di Mare Memoria Viva che con passione e competenza hanno creato e si prendono cura di questo museo.
Mare Memoria Viva è molte cose belle insieme: un ecomuseo che racconta Palermo e il suo mare attraverso memorie e opere artistiche sul paesaggio costiero della città, un centro culturale, educativo e ambientale, un giardino, spazio di aggregazione, conversazione, incontri.
La sede è l’Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo, anno di costruzione 1886, un ampio padiglione con tetto a pagoda, pilastri in ghisa con capitelli decorati in stile liberty e circondato da un ampio giardino che era parte di un complesso ferroviario sul mare.
Siamo l’unico ecomuseo urbano del sud che racconta la storia della costa di Palermo dalla voce di abitanti e artisti, un museo laboratorio che propone pratiche ecologiche e culturali su mare e città.
La “collezione” dell'Ecomuseo è un archivio audiovisivo di fotografie, video, interviste, documenti, testimonianze, mappe ed opere di artisti e artiste che compongono una storia corale del paesaggio costiero urbano e delle sue trasformazioni dal dopoguerra a oggi. Il percorso di exhibit multimediali muove simbolicamente dal mare verso la terra, dai fondali marini del golfo di Palermo fino al cemento che ricopre la Conca d’oro raccontati attraverso storie di persone e luoghi, animali, piante, edifici. In mezzo scorre il fiume Oreto con una sezione dedicata alla sua cura, alla sua flora e fauna.