Il laboratorio è ispirato dalla lettura del libro "Che cos’è un fiume?" di Monika Vaicenaviciene, un libro in cui il fiume diventa metafora di ogni andare e di ogni scoprire con curiosità e amore il mondo che ci circonda. Bambini e bambine sono accompaganti alla scoperta dei fiumi del mondo e delle loro straordinarie particolarità, acquisendo man mano consapevolezza della grande responsabilità che ognuno di noi ha nel preservare l’ambiente.
L'esplorazione inzia da nostro fiume cittadino, il seminascosto Oreto, che sofica a mare proprio davanti l'ingresso del museo. Dopo aver imparato a conoscere un po’ di più il fiume Oreto, ogni partecipante crea un poetico libro ispirato ai segni di Munari.
- Vieni a scoprire le trasformazioni della costa di Palermo dal secondo dopoguerra ad oggi!
- Multimediale, interattivo, accessibile e adatto a tutte le età da 0 a 99 anni
- Museo comunitario incentrato su arte, scienza, narrazione e territorio
- All'interno dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo, bene di archeologia industriale di fine '800 in stile Liberty
Durata | 180 Minuti |
---|---|
Informazioni importanti | L'attività comprende la visita guidata e il laboratorio. Se il gruppo è superiore a 25 persone, i partecipanti saranno divisi in due sottogruppi per permettere una migliore fruizione delle attività. Dopo la prima fase, tutti i partecipanti si riuniranno per una merenda e successivamente i gruppi si scambieranno le attività.
|
Ulteriori informazioni
Mare Memoria Viva è molte cose belle insieme: un ecomuseo che racconta Palermo e il suo mare attraverso memorie e opere artistiche sul paesaggio costiero della città, un centro culturale, educativo e ambientale, un giardino, spazio di aggregazione, conversazione, incontri.
- Per informazioni dettagliate sui laboratori offerti, visitare la pagina web: https://www.marememoriaviva.it/ecomuseo/per-le-scuole/