Un laboratorio sulla città e sull'esere abitanti consapevoli e attivi. Ci interessa la Palermo di oggi e per comprendere la Palermo di oggi è utile capire che la forma della città è la forma che diverse “mani sulla città” le hanno dato. Senza facili dicotomie, senza buoni e cattivi, senza palazzinari e innocenti, proviamo a guardare a cosa abbiamo fatto e a prendere posizione rispetto a ciò che possiamo ancora fare.
Il gruppo, utilizzando la mappa di Palermo, sarà chiamato ad individuare luoghi di affezione, di bellezza e luoghi violentati presenti nel proprio quartiere, brutti per gli errori di noi cittadini. Ma, come diceva Rodari, dagli errori possono nascere cose incredibili, anche perché sono quasi sempre i grandi a farli! Infatti, successivamente i partecipanti proveranno a immaginare la propria “città senza errori” e, in modalità cooperativa, scriveranno la carta del buon cittadino.
- Vieni a scoprire le trasformazioni della costa di Palermo dal secondo dopoguerra ad oggi!
- Multimediale, interattivo, accessibile e adatto a tutte le età da 0 a 99 anni
- Museo comunitario incentrato su arte, scienza, narrazione e territorio
- All'interno dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo, bene di archeologia industriale di fine '800 in stile Liberty
Durata | 180 Minuti |
---|---|
Informazioni importanti | L'attività comprende la visita guidata e il laboratorio. Se il gruppo è superiore a 25 persone, i partecipanti saranno divisi in due sottogruppi per permettere una migliore fruizione delle attività. Dopo la prima fase, tutti i partecipanti si riuniranno per una merenda e successivamente i gruppi si scambieranno le attività.
|
Ulteriori informazioni
Mare Memoria Viva è molte cose belle insieme: un ecomuseo che racconta Palermo e il suo mare attraverso memorie e opere artistiche sul paesaggio costiero della città, un centro culturale, educativo e ambientale, un giardino, spazio di aggregazione, conversazione, incontri.
- Per informazioni dettagliate sui laboratori offerti, visitare la pagina web: https://www.marememoriaviva.it/ecomuseo/per-le-scuole/