Il laboratorio si basa sull'osservazione e l'orientamento nel golfo di Palermo, che include le aree di Monte Pellegrino e Capo Zafferano. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come leggere una carta nautica, uno strumento fondamentale per la navigazione.
Nel corso del laboratorio, verranno introdotti all'uso della bussola, imparando come questo strumento essenziale aiuti a orientarsi correttamente in mare e impareranno a conoscere i venti utili per chi naviga il mare. Questo laboratorio è un'ottima occasione per avvicinare i giovani alla navigazione e alla conoscenza del mare, combinando teoria e pratica in un contesto educativo che promuove sia le competenze tecniche che una maggiore consapevolezza ecologica.
- Vieni a scoprire le trasformazioni della costa di Palermo dal secondo dopoguerra ad oggi!
- Multimediale, interattivo, accessibile e adatto a tutte le età da 0 a 99 anni
- Museo comunitario incentrato su arte, scienza, narrazione e territorio
- All'interno dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo, bene di archeologia industriale di fine '800 in stile Liberty
Informazioni importanti | L'attività comprende la visita guidata e il laboratorio. Se il gruppo è superiore a 25 persone, i partecipanti saranno divisi in due sottogruppi per permettere una migliore fruizione delle attività. Dopo la prima fase, tutti i partecipanti si riuniranno per una merenda e successivamente i gruppi si scambieranno le attività.
|
---|
Ulteriori informazioni
Mare Memoria Viva è molte cose belle insieme: un ecomuseo che racconta Palermo e il suo mare attraverso memorie e opere artistiche sul paesaggio costiero della città, un centro culturale, educativo e ambientale, un giardino, spazio di aggregazione, conversazione, incontri.
- Per informazioni dettagliate sui laboratori offerti, visitare la pagina web: https://www.marememoriaviva.it/ecomuseo/per-le-scuole/