Visita + passeggiata "La città intorno al fiume Oreto"
–20%

La “città oltre l’Oreto” è una città ancora poco nota così come poco conosciuto è il processo di trasformazione urbanistica che ha portato al progressivo inquinamento del litorale fino a renderlo non balneabile.

Dopo aver visitato il percorso espositivo e narrativo di MMV, si guarda a questo mare e a questa costa con occhi diversi, più attenti e consapevoli e soprattutto più desiderosi di ridisegnarne il futuro. Una passeggiata fuori dall’Ex Deposito Locomotive di Sant’Erasmo può riservare sorprese. Al termine del Foro Italico, dove la città sembra finire, a pochi passi di distanza l’uno dall’altro, abitano importantissimi capitoli della storia e della cultura di Palermo, veri scrigni della memoria non sempre conosciuti. La prima villa pubblica, intitolata a Donna Giulia e nota ai cittadini come “La Flora”; il golfetto di Sant’Erasmo oggi soffocato dal traffico, antichissima borgata di pescatori e ancora oggi casa di una attiva cooperativa di pescatori nonché di una delle storie di umanità e coraggio più note a Palermo, quella di Padre Messina che qui fondò la sua casa di Lavoro e Preghiera, nata per accogliere e insegnare un mestiere agli orfani della guerra.

  • Vieni a scoprire le trasformazioni della costa di Palermo dal secondo dopoguerra ad oggi!
  • Multimediale, interattivo, accessibile e adatto a tutte le età da 0 a 99 anni
  • Museo comunitario incentrato su arte, scienza, narrazione e territorio
  • All'interno dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo, bene di archeologia industriale di fine '800 in stile Liberty
Durata180 Minuti
Informazioni importanti

Dopo la visita al museo, i partecipanti proseguiranno con la passeggiata guidati dagli esperti dell'Ecomuseo.

  • Le attività hanno tutti un costo di 12 euro a partecipante perché comprendono sempre la visita guidata all’Ecomuseo. Per gruppi inferiori a 18 partecipanti il costo della visita + laboratorio/passeggiata sarà di 216 euro complessivi.

Ulteriori informazioni

Mare Memoria Viva è molte cose belle insieme: un ecomuseo che racconta Palermo e il suo mare attraverso memorie e opere artistiche sul paesaggio costiero della città, un centro culturale, educativo e ambientale, un giardino, spazio di aggregazione, conversazione, incontri. 

a partire da
216,00 €
Scegli la data desiderata e prenota.
Scegli la tua lingua